Vai al contenuto

Matteo Bassetti avverte: stagione influenzale impegnativa in arrivo in Italia

Una bambina malata in ospedale

Matteo Bassetti lancia l’allarme su un aumento significativo dei casi di influenza in Australia e anticipa una stagione impegnativa anche per l’Italia.

La recente analisi di Matteo Bassetti, direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, mette in evidenza un preoccupante scenario per la prossima stagione influenzale in Italia. Guardando all’emisfero sud, in particolare all’Australia, Bassetti ha osservato un incremento del 70% dei casi influenzali, invitando l’Italia a prepararsi per un periodo potenzialmente critico. La sua previsione si basa sui dati raccolti dall’emisfero australe, dove l’inverno è già passato, e suggerisce la necessità di un’ampia campagna di vaccinazione per mitigare gli effetti della possibile ondata influenzale nel nostro Paese.

Un letto d'ospedale
Un letto d’ospedale

I dati dall’Australia e il possibile impatto sulla stagione influenzale italiana

Secondo il professor Bassetti, l’Australia sta vivendo un aumento significativo dei casi di influenza, con un incremento del 70% rispetto all’anno precedente. Questo dato è particolarmente rilevante perché offre un’anteprima di ciò che potrebbe accadere anche in Italia. L’anno passato, l’influenza denominata ‘australiana’ ha già avuto un impatto notevole nel nostro Paese, e con i nuovi numeri provenienti dall’emisfero sud, le previsioni per l’Italia non sono rassicuranti. Bassetti ha infatti sottolineato che tali aumenti potrebbero portare a una stagione influenzale ‘impegnativa’, caratterizzata da un significativo numero di contagi e potenziali casi gravi.

L’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione

In risposta a questa situazione, Bassetti ha lanciato un appello alla popolazione italiana affinché si prepari adeguatamente alla stagione influenzale. La vaccinazione si presenta come la soluzione più efficace per mitigare l’impatto dell’influenza. Bassetti ha esortato non solo le categorie considerate più vulnerabili, come gli anziani e i bambini, ma anche il resto della popolazione a considerare il vaccino come uno strumento chiave di protezione. L’infettivologo genovese ha sottolineato quanto sia semplice e cruciale proteggersi attraverso la vaccinazione, affermando: “È una cosa così semplice quella di proteggersi vaccinandosi contro l’influenza che non comprendo perché la gente non lo faccia”.

Le implicazioni per la salute pubblica in Italia

La previsione di una stagione influenzale potenzialmente difficile ha implicazioni significative per la salute pubblica in Italia. L’aumento dei casi potrebbe mettere sotto pressione il sistema sanitario nazionale, richiedendo una pianificazione anticipata e misure preventive efficaci. L’appello di Bassetti per una vaccinazione di massa diventa quindi non solo un consiglio medico, ma una necessità per contenere l’impatto dell’influenza. Le autorità sanitarie e la popolazione sono quindi chiamate a collaborare per garantire che un ampio numero di persone sia immunizzato, riducendo così i rischi associati a una stagione influenzale con un potenziale incremento dei casi gravi e delle complicazioni.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 30 Agosto 2025 8:50

Un piatto di pasta rafforza i legami sociali: lo conferma la scienza